Risultati della ricerca
Dai Goofy di Conad 13mila euro alla pediatria trentina
Sono stati consegnati oggi nella sede dell’Apss di via Degasperi a Trento, i 13mila euro raccolti dalla Cooperativa Dao nel corso della campagna “Con tutto il cuore, colleziona gesti d’amore”, a favore del Dipartimento pediatrico dell’Apss. La donazione è stata consegnata al...
Leggi
Azienda provinciale per i servizi sanitari: approvati gli obiettivi 2023
"Fra gli obiettivi che poniamo all'Azienda sanitaria vi sono il miglioramento dei percorsi clinico-assistenziali dei pazienti e della qualità dell'offerta assistenziale, l'efficientamento dei processi di erogazione di attività e servizi, il miglioramento degli indicatori di...
Leggi
Disabilità, età evolutiva, salute mentale e dipendenze: le direttive 2023
Approvate le direttive annuali, in ambito socio sanitario, per la programmazione delle attività e la definizione delle tariffe e dei budget per le aree disabilità, età evolutiva, salute mentale e dipendenze. Il valore complessivo degli interventi previsti è di 32 milioni di...
Leggi
Comunità amiche delle persone con demenza: approvati i criteri
Le Comunità di Valle e il Territorio Val d'Adige hanno tempo fino al 30 giugno 2023 per presentare domanda di finanziamento per iniziative rivolte allo sviluppo di Comunità amiche delle persone con demenza. Nei giorni scorsi la Giunta provinciale ha approvato i criteri attuativi:...
Leggi
Provvedimenti socio-sanitari: conferenza stampa
È in programma lunedì 13 marzo ad ore 12, presso la sala stampa al piano terra del Palazzo provinciale di piazza Dante, una conferenza stampa per illustrare alcuni provvedimenti di ambito socio-sanitario approvati nei giorni scorsi dalla Giunta provinciale. Saranno presenti l'assessore...
Leggi
Bonus Covid III, la precisazione dell’assessore Segnana
Nessuna discriminazione fra lavoratori delle strutture pubbliche e private sull’erogazione del Bonus Covid III. È la precisazione dell’assessore Segnana che interviene per fare chiarezza in merito al riconoscimento al personale sanitario che si è speso in prima fila durante...
Leggi
Bando attività di interesse generale, prorogato al 7 aprile il termine per le domande del primo anno di attuazione
Su proposta dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana, la Giunta provinciale ha prorogato al 7 aprile 2023 il termine entro il quale le organizzazioni di volontariato, le associazioni di promozione sociale e fondazioni del Terzo settore possono...
Leggi
Specializzandi: Accordo con l’Università Politecnica delle Marche
Approvato dalla Giunta provinciale lo schema di Accordo fra la Provincia e l’Università Politecnica delle Marche per l'assunzione, a tempo determinato, di specializzandi medici, medici veterinari, odontoiatri, biologi, chimici, farmacisti, fisici, psicologi, collocati nelle graduatorie...
Leggi
Borse di studio per la specializzazione del personale sanitario non medico
Approvato oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana, un bando di concorso per la concessione di contributi per favorire la specializzazione di personale sanitario laureato non medico nelle discipline...
Leggi
Dal 12 al 15 marzo la Convention scientifica di Fondazione Telethon
Si aprirà domenica 12 marzo al Centro Congressi di Riva del Garda la XXI Convention Scientifica di Fondazione Telethon, che vede il sostegno della Provincia autonoma di Trento. Tre gli eventi previsti, che coinvolgeranno tutti gli attori principali del mondo della ricerca sulle malattie...
Leggi
Il presidente Fugatti e l’assessore Segnana a confronto con i professionisti dell’ospedale di Trento
Nel tardo pomeriggio di ieri il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, e l’assessore provinciale alla salute, Stefania Segnana, hanno incontrato i professionisti dell’ospedale Santa Chiara di Trento. “Venite da un periodo complicato e vogliamo ringraziarvi per...
Leggi
Spettacolo teatrale "Se.No", assessore Segnana “Occasione per diffondere la cultura della prevenzione medica”
““Se.No., una storia vera di cura e rinascita" non è solo uno spettacolo teatrale ma rappresenta l’occasione per sensibilizzare e riflettere sul tema della prevenzione medica e sulla consapevolezza e il ruolo delle donne rispetto alla propria salute. L'8 marzo, che vede...
Leggi
“Se.No.”, una storia vera di cura e rinascita: appuntamento questa sera alle ore 20.30 al Teatro Cuminetti di Trento
Oggi, Giornata internazionale della donna, il Teatro Cuminetti di Trento ospita alle 20.30 un appuntamento di estrema sensibilità e profondità, per affrontare un tema che, purtroppo, tocca ancora la vita di molte (troppe) donne. "Se.No" è uno spettacolo di Andrea Brunello (che...
Leggi
Giornata internazionale della donna, boom di domande per il bando pari opportunità 2023
Si è chiuso da pochi giorni il Bando pari opportunità 2023 proposto dall'UMSE pari opportunità, prevenzione della violenza e della criminalità. Strumento attraverso il quale viene data la possibilità ad enti senza scopo di lucro di portare avanti progetti - finanziati all'80% dalla...
Leggi
Open day, alla scoperta delle professioni sanitarie
Si è svolto oggi al Polo delle professioni sanitarie, alla presenza del consiglio di direzione Apss e dell’assessore alla salute Stefania Segnana, l’Open day delle professioni sanitarie, una giornata di orientamento e di presentazione dei corsi di studio che aprono alle professioni del...
Leggi
Giornata internazionale della donna, domani 8 marzo conferenza stampa
Si terrà domani, mercoledì 8 marzo alle ore 14, in sala Belli al piano terra del palazzo provinciale di piazza Dante, la conferenza stampa per la Giornata internazionale della donna. Con gli assessori provinciali Stefania Segnana e Mirko Bisesti saranno presentate alcune iniziative attuate...
Leggi
Terzo Settore: 1,8 milioni di euro di contributi in tre anni
Le organizzazioni di volontariato, le associazioni di promozione sociale e fondazioni del Terzo settore hanno tempo fino al 31 marzo per presentare domanda di contributo per progetti e iniziative che puntano a salute e benessere, educazione di qualità, ridurre le ineguaglianze e la...
Leggi
Quale dialettica tra welfare sportivo e coesione sociale?
Lo sport è un linguaggio universale che coinvolge non solo la dimensione fisico-sportiva, ma anche la psicologia, la tecnologia, l’economia, la sociologia. E, dunque, quale modo migliore per valorizzarlo se non nella sfera del Distretto Family per lo Sport? Famiglia, giovani, sport,...
Leggi
#SicurezzaVera, Segnana: “Educazione e sinergia tra enti fondamentali per diffondere cultura della legalità e di genere"
“L’educazione e la formazione sono di vitale importanza per trasmettere la cultura della legalità e contrastare la violenza di genere affinché siano al centro del dibattito pubblico non solo in alcune occasioni, come la Festa della Donna, ma ogni giorno. La formazione, unita alla...
Leggi
Ospedale Santa Chiara, l’auditorium intitolato a Renato Miori
Oggi, alla presenza delle autorità cittadine, del mondo sanitario e dei familiari, è stata scoperta la targa di intitolazione dell’auditorium dell’ospedale Santa Chiara di Trento alla memoria del professor Renato Miori. Nel corso della toccante cerimonia si sono susseguiti vari...
Leggi